Come già fatto con Poseidone, condivido in questo articolo la ricerca su Alessandro Magno svolta da mia figlia nella classe 5a elementare (scuola primaria).
Indice dei contenuti
Premessa
La seguente vuole rappresentare una traccia che serva da spunto per realizzare la vostra ricerca su Alessandro Magno. Ovviamente scoraggiamo la copia della ricerca così com’è stata scritta: è importante infatti che i nostri figli utilizzino sapientemente Internet quale fonte di informazioni e aiuto reciproco e non come scorciatoia per semplificare i propri doveri.
Ricerca su Alessandro Magno

Chi è Alessandro Magno
Alessandro Magno è uno dei personaggi più importanti della storia, famoso per le sue conquiste.
Dov’è nato Alessandro Magno
Alessandro Magno è nato a Pella il 20 luglio del 356 a.C. Era figlio di Filippo II re della Macedonia e di sua moglie Olimpiade. Fu istruito da suo padre militarmente e si distinse subito per le sue doti e capacità, mentre la sua istruzione fu seguita da Aristotele, il più grande filosofo greco.
Com’era fatto Alessandro Magno?
Alessandro Magno non era molto dotato fisicamente, infatti era piuttosto basso, tozzo e robusto. Era mancino ed era affetto da eterocromia, cioè aveva un occhio azzurro e uno marrone. Aveva i capelli ricci e rossicci, anche se usava tingerli di biondo con lo zafferano e acqua. Anche la sua voce non era bella, ma addirittura definita aspra. Non aveva una lunga barba e per questo la radeva e costringeva anche i suoi sottoposti a raderla per non sfigurare.

Quali furono le imprese di Alessandro Magno?
Alessandro Magno divenne re giovanissimo, dopo la morte del padre. Non aveva ancora 20 anni, ma voleva perseguire il sogno del padre nella conquista del regno dei Persiani. Le sue imprese iniziarono nel 335 a.C. con la conquista della città di Tebe: Alessandro Magno schiavizzò l’intera popolazione.

Due anni dopo conquistò l’Asia Minore con le battaglie di Granico nel 334 a.C. e con la battaglia di Isso nel 333 a.C.Nel 332 a.C. riuscì a conquistare la Fenicia, la Siria e l’Egitto.
Tra il 330 a.C. e il 327 a.C. conquistò l’Iran e l’India.Nel 323 a.C. partì per la conquista dell’Arabia, ma morì a Babilonia prima di arrivarci.
Il cavallo di Alessandro Magno
Anche il cavallo di Alessandro Magno è famoso: il suo nome era Bucefalo. Questo cavallo non si faceva domare da nessuno, ma Alessandro Magno decise di provare a cavalcarlo. Si accorse così che il cavallo era spaventato dalla sua stessa ombra e per questo era irrequieto. Alessandro Magno pensò quindi di provare a farlo cavalcare rivolto verso il sole, facendo così in modo che l’ombra sparisse alle sue spalle.
Facendo così Bucefalo non aveva più paura e Alessandro Magno poteva cavalcarlo senza difficoltà.
Per tutta la sua vita il cavallo Bucefalo si fece cavalcare soltanto da Alessandro Magno.
Purtroppo però durante una battaglia venne ferito e poco dopo morì.
Chiunque parli del cavallo di Alessandro Magno racconta di come questo animale avesse un rapporto molto stretto soltanto con il suo padrone, l’unico che è riuscito a domarlo in tutta la sua vita.
Cosa significa Magno?
Il nome Magno, che significa “il grande” fu attribuito ad Alessandro proprio per le sue numerose vittorie e conquiste.
Come morì Alessandro Magno?
Alessandro Magno morì a Babilonia il 10 giugno del 323 a.C.
La causa della sua morte rimane ancora un mistero, ci sono infatti diverse ipotesi: si dice che sia stato avvelenato dai suoi nemici, oppure che sia morto a causa della malaria che avrebbe contratto in precedenza o ancora che sia morto di cirrosi epatica a causa del suo vizio di bere troppo.
Intorno alla sua figura sono nate diverse leggende, che lo hanno reso immortale: alcune narrano delle sue gesta eroiche tanto da credere che fosse un semidio.
Approfondimento
Per approfondire ulteriormente la conoscenza di Alessandro Magno e del contesto storico, ho acquistato questo bellissimo libro per bambini e ragazzi, con le più belle storie illustrate dei miti greci.

A Natale invece ho ricevuto le avventure Mitologiche Disney a fumetti che mi sono piaciute tanto e mi hanno permesso di imparare divertendomi.

Alessandro Magno: riassunto
In questo articolo abbiamo visto un breve riassunto su Alessandro Magno, utile come traccia per realizzare una ricerca per bambini della scuola primaria, o scuola elementare. Spero vi sia stato utile!
Buon lavoro e buona ricerca su Alessandro Magno!
Hai risolto il tuo problema?
Se la risposta è si, che ne dici di offrirmi un caffè ☕️ ? Usa il tasto qui sotto😉- Veneto: ricerca per scuola elementare - Gennaio 21, 2021
- Liguria: ricerca per scuola primaria - Gennaio 19, 2021
- Piemonte: ricerca per scuola primaria - Gennaio 17, 2021
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!